► 29 ottobre 2021
Apertura ore 21.30
Contributo a offerta libera
Ingresso riservato ai soci Acsi in possesso del certificato verde – green pass.
“This goes to eleven” – Nigel Tufnel
A poco più di un anno dall’ultima puntata, torna il format dedicato al cantautorato veneziano e non solo.
Voci Sparse nasce con l’idea di celebrare il cantautorato a Venezia, riuscendo, col passare delle sue edizioni, a espandersi mantenendo un’identità indipendente, underground e al passo coi tempi.
Una piccola festa in un clima accogliente e familiare, in cui più voci si radunano, si conoscono e da cui emerge la voglia di raccontare ed esprimersi attraverso le più disparate sonorità.
• Marco Scaramuzza
Marco Scaramuzza è un cantautore veneziano classe 1992. Cresciuto ascoltando il cantautorato italiano, un po’ per gioco nel 2017 prende in mano la chitarra e scrive di getto una canzone, battezzata tra le onde del mare. Da quel momento Marco non smette più di scrivere. Con la chitarra sotto braccio e lo zaino in spalla parte per la Colombia e inizia a viaggiare. Vede il deserto, la povertà, le danze popolari e tutto questo lo traduce nelle sue canzoni con narrazioni che portano gli ascoltatori in un immaginario onirico e lontano. Dopo tre mesi, al suo ritorno in Italia, concretizza il suo progetto musicale. Nasce così Gli invisibili, EP dedicato a tutte quelle persone nascoste che si sentono a volte trasparenti, inadeguate, che vorrebbero stravolgere la loro vita ma non riescono a trovare la forza dentro di sé per farlo.
https://spoti.fi/3FDwh8Y
• Anna e L’Appartamento
Anastasia Brugnoli, in Arte Anna e l’Appartamento. Cantautrice veronese classe 1991. Trova canzoni nell’armadio, ci balla insieme un po’ e poi le mette in musica. Dopo una serie di singoli usciti tra il 2020 e il 2021 e un EP, sta attualmente lavorando al suo album d’esordio.
https://spoti.fi/2WZxR3B
• Giulia Gatto
Attraverso lo studio della musica e del canto Giulia scopre in giovane età una forte passione per il teatro che la accompagnerà dall’adolescenza fino ad oggi. Si forma nelle Accademie Lorenzo da Ponte di Vittorio Veneto, Nico Pepe di Udine e infine al CTR di Venezia. Approfondisce la sua sperimentazione personale che unisce le arti che da sempre l’hanno definita: poesia, musica e teatro. I suoi atti performativi esplorano un ibrido percettivo capace di coinvolgere lo spettatore da un punto di vista sensorio ed emozionale.
• Bharto
Esistenzialismo, routine, amore.
Bharto, [all’anagrafe Alberto Pagliuca] inscena la sua vita nei vasti territori interposti tra pop, indie e rock. Per l’occasione presenterà in trio la sua opera prima ‘Grattando la superficie’ Ep in uscita il 21 Ottobre, rappresentazione di questa primordiale fase di esplorazione e ricerca di un’identità personale e sonora, avvenuta sotto l’ala della produzione del Black Deer Studio.
https://spoti.fi/3lr3BIq
________
Si ricorda che, in base al Decreto-Legge 23 luglio 2021 n.105, l’accesso alle aree per gli spettacoli (anche all’aperto) è consentito esclusivamente a chi è in possesso del certificato verde – green pass.
________
ARGO16 È UNA REALTÀ NO-PROFIT CHE MANTIENE UNO SPAZIO INDIPENDENTE GRAZIE AL VOLONTARIATO E AL SOSTEGNO DEI SOCI E DEGLI ARTISTI.
________
Artwork: Marcello Della Puppa